Officina Meccanica

F. Bartozzi & G. Moretti

MONTEMARCIANO  (ANCONA)

 

Costruzione Macchine Agricole

Lavorazione Completa del Ferro

Riparazioni in genere

 

 

ANNO 1932

 

.

INDISPENSABILITA' DEL RULLO

Ecco come il chiarissimo Prof. EMANUELE BATTISTELLI elogia il Rullo Compressore nel n.10 dell'Ottobre 1928, del giornale "Il Cooperatore Agricolo" diretto dal Prof. Vincenzo Buzi-Carocci.

Io penso al cilindro o rullo compressore, che dir si voglia, come alla simpaticissima macchina integratrice di un'altra macchina utilissima: della seminatrice.

Invero esso ne completa, ne integra il lavoro. Segnatamente nelle epoche in cui i letti di semina sono - nelle sezioni superficiali o meno profonde - sitibondi o insufficientemente inumiditi. In queste circostanze, che per norma statistica sono frequentissime, il cilindro compressore è l'impareggiabile macchina di soccorso, in quanto permette la tranquilla esecuzione della semina e assicura il successo della germinazione.

Bel lo sanno coloro i quali non ne hanno conoscenza possono però ugualmente essere convinti, solo che pensino alla compressione energica del terreno, in forza della quale l'umidità sotterranea è richiamata alla  superficie a favorire il processo germativo: essi non possono a meno di comprendere come i semi, anche i più indolenti, siano solleciti a germinare. solo pure che pensino alla costipazione del terreno, in virtù della quale le larve degli insetti terricoli trovano una forte resistenza meccanica, e talvolta insuperabile, durante il loro itinerario, converranno con noi che l'impiego del cilindro compressore, anche sotto questo aspetto, ha una utilità non trascurabile.

Esso non ha solamente la funzione di seguire la seminatrice e d'integrarne il lavoro. Può e deve, spesse volte, precederla. e' il caso dei vecchi medicai, sullo statticcio dei quali, si semina, per obbligo di rotazione di frumento, come nella grande pratica italiana, o la bietola zuccherina, come in una nuova sporadica pratica francese; sullo sfatticcio - ripeto - dei medicai la semina del frumento o della bietola, dev'essere preceduta dalla rullatura che ne comprima energicamente gli strati sollevati dalle voluminose e superstiti radici della medica: occorre quindi rullare il terreno prima e dopo della semina pena altrimenti l'insuccesso della germinazione, o il diradamento dei giovani seminati. Non parrà strano, dunque, se in favore di questa macchina tanto preziosa e, ohimé! tanto ignorata, abbia voluto quest'oggi scrivere anch'io. Ma chi come me ne ha una profonda ammirazione per i brillanti risultati in ogni semina ottenuti, non poteva a meno di ribadirne l'elogio, e di ribadirlo sovratutto in questa che è la febbrile vigilia di una non meno febbrile campagna granaria.

 

Le semine non possono essere felici senza l'impiego del rullo compressore.

Il rullo è la macchina ideale delle Aziende Agricole. Esso garantisce la perfetta e uniforme germinazione dei semi e risana i seminati sofferenti dalle alterne vicende del gelo e del disgelo, annullando la deleteria azione che queste esercitano sulle radici delle giovani piante.  La produzione delle colturee erbacee, è in funzione anche, e sopratutto, della densità e uniformità delle piante.

ecco perché l'uso del Rullo si rende indispensabile. Il Rullo Compressore è garanzia di densità, garanzia di successo.

il Rullo Compressore che vi presentiamo risponde alle seguenti caratteristiche:

Peso Complessivo Kg. 379 circa

larghezza di lavoro m. 1,55

Elementi che lo compongono n. 5

Diametro degli elementi m. 0,40

Peso di ciascun elemento Kg. 55 circa

telaio di ferro robustissimo.

Raschia elementi.

Timone in legno della lunghezza di m. 4, collegato al telaio da apposite saette.

 

In confronto ai rulli sino ad oggi usati, il nostro offre il vantaggio di essere di facile traino: e per il diametro degli elementi che lo compongono; e per la snodatura dei medesimi, la quale consente di seguire le ondulature del terreno senza provocare arresto o indurimento di traino; e per il peso, tecnicamente studiato, onde avere una regolare compressione sul seminato; ed infine per l'accurato montaggio dell'asse sui cuscinetti, che da, alla macchina, la massima scorrevolezza.

Nell'intento di mettere tutti gli Agricoltori in condizioni di servirsi di una macchina così utile ed indispensabile, la nostra Officina ha studiato tre tipi di Rulli, tutti rispondenti alle caratteristiche sopra descritte:

a) Rullo normale. Con 5 elementi in GHISA. completo di telaio e sedile, come alla fig.1.

b) Rullo simile al normale. Con elementi in Cemento Ferro, muniti di armatura a gabbia chiodata, completo di telaio e sedile

c) rullo economicissimo. Con elementi in Cemento Ferro, munito di armatura e gabbia chiodata, senza telaio, e con la forcella di attacco per il timone, come alla fig. n.2

costruzione semplice, trazione leggera, funzionamento perfetto, robustezza massima. Prezzo di assoluta concorrenza.

a richiesta i Rulli vengono costruiti di peso anche maggiore.

 

RIPUNTATORE TALPA

Il Ripuntatore ha le stesse indispensabilità dell'aratro: ne completa, anzi ne migliora il lavoro. solo con la coadiuvazione del Ripuntatore è possibile conciliare l'aratura a zolle minute, con la più spinta profondità del lavoro. Arare a zolle minute significa non alterare le doti di tessitura del terreno o per lo meno ripristinarle con relativa facilità. Approfondire i lavori dell'aratura significa accrescere lo spessore del suolo coltivato e difendere le culture dalle insidie degli alidori estivi.

anche per questa macchina, ormai riconosciuta indispensabile, è stata curata una costruzione rispondente a tutti i requisiti necessari per un razionale e facile impiego. La pratica ha insegnato che il Ripuntatore a Bura Rigida non risponde esattamente alle caratteristiche necessarie, mentre il Ripuntatore che noi vi presentiamo è indovinato sotto ogni punto di vista: il lavoro di profondità viene regolato sia per mezzo della piastra a staffe posta sull'asta mobile della ruota, sia spostando il corsoio a punta (posto al di sotto della vanghetta) scorrevole nell'apposita culisse (vedi fig. n.3).

E' costruito con materiale ottimo ed è di una robustezza eccezionale.

Il prezzo modesto, l'accuratezza della lavorazione e l'utilità indiscussa dell'impiego, pongono questa macchina fra quelle che non dovrebbero mai mancare in una azienda agricola.

COLTIVATORE A MOLLE

E' la macchina indispensabile nei lavori di imminutamento sotterraneo delle zolle, nella estirpazione della gramigna e delle altre erbe infestanti. Sostituisce perciò l'estirpatore. e' senza rivali nella rottura della cotica dei prati stabili, nell'arieggiamento dei medicai, nella copertura dei concimi minerali. Sostituisce vantaggiosamente anche l'erpice e lo scarificatore.

Il Coltivatore a Molle, serve anche a risparmiare tempo e fatica; compendia il lavoro di tre macchine agricole, dando risultati soddisfacentissimi. Di costruzione robustissima, con molle sensibili e contemporaneamente tenaci, munite di vanghette ricambiabili, che non temono l'erpicature profonde, promette un lavoro eccellente anche nei terreni pieni di radici. la penetrazione dei denti è regolata da leve (una per ciascuna sezione di molle) riunite in un'unica barra facente capo a sua volta ad una maniglia di facile manovra. Le due ruote posteriori, con quella girevole anteriore rendono facile il traino. I Tecnici agricoli sono concordi nel riconoscere l'indovinata e la solida costruzione.

La fig.4 rappresenta il Coltivatore a molle di misura media: a 3 e 4 denti in due sezioni. Attacco a forcella, in acciaio, per la trazione.

A richiesta vengono costruiti con più o meno denti.

..

ALCUNE REFERENZE

 

CATTEDRA AMBULANTE DI AGRICOLTURA per la Provincia di Ancona - Sezione di Senigallia - 23 Luglio 1932 = X

Mi è grato comunicarvi che i vostri Rulli per accuratezza di costruzione e solidità corrispondono egregiamente alle necessità tecniche dell'agricoltura. E' pertanto desiderabile che siano divulgati onde giungere con sollecitudine all'auspicato completo perfezionamento della coltura granaria.

il Reggente

Dott. BRUNO CIAFFI

 

AMMINISTRAZIONE EREDI MAROTTI - MONTEMARCIANO - 12 Luglio 1932 = X

sentiamo il bisogno di comunicarVi che i rulli di Vostra fabbricazione, di cui abbiamo dotato, su vasta scala, l'azienda, rispondono egregiamente bene allo scopo per cui vennero acquistati e per cui vengono usati. scorrevolezza, solidità, peso adeguato alle esigenze della compressione dei letti di semina ed alla potenzialità di traino, d'una comune pariglia di bovini, e infine, plasticità tale da aderire perfettamente bene alle particolari concavità e convessità del terreno, costituiscono, a nostro avviso i pregi inconfondibili del Vostri rulli. Non meno vivo è l'elogio che sinceramente sentiamo di esprimerVi nei riguardi del Coltivatore a molle che abbiamo usato ed usiamo con inestimabile vantaggio in luogo dell'estirpatrice, e nei lavori post invernali di energica erpicatura dei medicai poliennali.

A conferma delle nostre esposizioni nei riguardi delle Vostre macchine Vi passiamo ordinazione di due rulli tutti metallici e di un coltivatore, per rafforzare il lavoro oltre che nei poderi di Montemarciano, anche in quelli di Morro d'Alba.

Per l'Amministrazione

Dott. Prof. Emanuele Battistelli

 

Altre referenze:

 

CATTEDRA AMBULANTE Di AGRICOLTURA per la Provincia di Ancona - Sezione di Osimo

Il REGGENTE Dott. Mario Amaducci

 

CASTELLO DI ROCCA PRIORA - FALCONARA MARITTIMA (ANCONA)

dott. Alfredo Baldoni

 

ARCANGELO SANTARELLI - ANCONA

 

Fattoria di MONTEMARCIANO - Amministazione Cav. Uff. CENSI BUFFARINI

 

MARIO MANZONI - CHIARAVALLE

 

BENEDETTO COSMELLI - ROMA (per la coltivazione delle terre nel viterbese)

 

PANNI G. BATTISTA - AGENTE RURALE - MONTEMARCIANO

 

AMMINISTRAZIONE MARCHESA ANTINORI-FONTI - MONTEMARCIANO - Per l'Amministazione Gaetano Viciani.

 

.

L'Italia che non c'è più - Indice