Arte Contemporanea n°2

( di Maurizio Sampieri )

Giovanni Cantina in arte GICA      

.

 

TITOLO

Partita surreale a scacchi

TECNICA

Olio su tela

DIMENSIONI

60x50

ANNO DI REALIZZAZIONE

1993

.

L'opera: in questo quadro il Maestro immagina se stesso mentre gioca a scacchi con quella parte di Clown che è dentro di lui.   Il Clown è quell'uomo che pur avendo i propri pensieri e le proprie preoccupazioni, mettendosi una maschera, riesce a far sorridere anche chi non ne ha voglia, ed in fondo questo è quello che il Maestro alcune volte riesce a fare. 

L'assoluta mancanza di componenti nell' arredo della stanza fa del tavolo di gioco il soggetto polarizzante dell'intera opera, effetto reso ancor più efficace dal fascio di luce volutamente eccessivo che lo illumina. Quella di giocare contro se stessi poi, di per sè non sarebbe un'idea originale (è una tentazione che prima o poi viene a tutti gli scacchisti) ma immaginare di farlo contro la propria parte di clown lo è decisamente. Inoltre, la tonalità dei colori, il tipo di ambientazione e dei personaggi fanno sì che "Partita surreale a scacchi" emani un calore ed una simpatia niente affatto comuni in un'opera naïf. 

L'Autore: Giovanni Cantina è nato a Roma il 4 agosto 1939. Dopo un inizio da autodidatta, nel 1983 frequenta un corso di disegno e pittura diretto dal prof. Masciangioli, perfezionando così le varie tecniche, che vanno dall'olio alla tempera, dall'acquerello ai pastelli, dalle matite all'inchiostro. La professionalità, l'insegnamento e l'impegno costante contribuiscono, con il passar degli anni, all'evoluzione del suo pensiero artistico che, da una visione naïf, passa ad una visione ironica, fantasiosa, sognatrice ed alcune volte anche pessimistica.

Ha partecipato a varie rassegne, ottenendo ampi consensi. Alcune sue opere si trovano su "Elite" (Selezione Arte Italiana del 1996), sulla prima edizione de "L'Arte Italiana dal Novecento ad oggi" , sulla rivista "Disegnare e Dipingere" (febbraio ed aprile 1994).

Per circa 20 anni il Maestro GICA ha vissuto e operato in una delle più vecchie ed affascinanti vie della città di Roma, in Via dei Pettinari, tra la notissima Via Giulia e Via dei Giubbonari. Attualmente vive nel quartiere Acilia, in Via Orazio Amato 80. 

Per vedere le altre opere e per contattare il Maestro: http://www.artegica.too.it/

                                                                                       Maurizio Sampieri

www.toskana-art.it