Nella terra di

Lawrence d'Arabia

Lo sceicco Juleil Soudan Abu Kayed, che ha sempre compreso e incoraggiato le ricerche scientifiche nel territorio di Deiseh, insieme a Edoardo Borzatti von Löwenstern

Alcuni componenti dell'équipe del professor Borzatti (al centro nella Foto) durante i rilievi nel deserto giordano, in una fase delle ricerche dei siti archeologici eneolitici rilevati dalla mappa di Jebel Amud.

Incisione rupestre beduina a Jebel Manfraish, contemporanea all'età dei villaggi eneolitici della mappa di Jebel Amud. Vi sono rappresentati dei cavalieri armati di lancia che si fronteggiano in battaglia; sotto di essi si svolge una complessa scena di uomini armati e cammelli.

 

La pietra di Jebel Amud, scoperta dal prof. Borzatti in una cavità del deserto giordano, rivela dopo cinque millenni il proprio misterioso significato. L'esatta applicazione alla morfologia del territorio circostante ne fa la più antica rappresentazione topografica finora conosciuta. La pietra topografica del deserto giordano che per millenni ha custodito il suo segreto. Incastrata fra i massi di crollo della montagna, presenta una superficie di 5 mq circa; in tempi più recenti alcuni beduini vi hanno macinato delle granaglie, cancellando parte dei tracciati. Una mappa su pietra dotata di una precisione incredibile, se si tiene conto che il tutto è stato realizzato senza gli strumenti e i metodi necessari al rilevamento topografico. Considerando l'enorme superficie interessata (circa 2500 Kmq riprodotti in una scala approssimativa di 1:16000) si può parlare di una rappresentazione che oggi, secondo le norme cartografiche convenzionali, può essere catalogata senz'altro come "pietra topografica". Tale manufatto, databile fra il 3000 e il 3500 a.C. e risalente perciò all' Eneolitico (età del Rame), risulta dunque il primo del genere che sia stato possibile applicare ad un territorio. Dopo la scoperta alcuni studiosi hanno cercato di riprendere in esame altre testimonianze simili, presenti anche in Italia, soprattutto nelle regioni alpine.