Uno straordinario libro sul Palio di Siena

 

 

...criniera al vento, gli occhi chiusi nell'ultimo scatto, passa e vince di una incollatura nel delirio della folla impazzita per lei.  Vittorino, tirati i tre mortaretti scende da cavallo e piange. Non tanto per essersi veduto soffiare il Palio dalla sua cara cavallina, ma più che altro per averla dovuta nerbare.  Sotto le stelle, Gaudenzia, in mezzo a tanti baci e abbracci, zucchero e alitar di bandiere, sul bel muso battuto dalle nerbate, aspetta qualcuno laggiù a Provenzano, ma i baci del suo fantino, nicchiaiolo ferventissimo, le vengono a mancare quella notte. Vennero con il perdono, qualche giorno dopo...

 

...dormivo a San Francesco e la notte, o quella che ne era rimasta, ho dormito un sonno leggero che riaffiorava se la campanina taceva pochi minuti. Poi mi sono addormentata profondamente, non so per quanto ho dormito. Sul far del giorno mi sono svegliata. C'era un silenzio incantato, come quello che precede la chiamata ai canapi. Sentivo il mio fazzoletto della vittoria nell'incavo del collo e provai una pace immensa. Mi sembrava che il fazzoletto avesse trovata la pace, avesse portato a termine il suo compito e sentivo forte la presenza dell'altro fazzoletto della vittoria, quello nuovo, di mio figlio, come se avesse preso lui il testimone e in quel momento fui certa che dovevo riportare il mio vecchio al suo proprietario, che era giusto che lo avesse lui, che - magari solo per qualche giorno - ornasse la sua tomba, col nodo e il ciuccio perché è simbolo di vita, di rinascita, di gioia anche se è su una tomba.  Ciao Enzo! Riposa in pace col tuo fazzoletto! E grazie!

.

...La cavalla avvicinò il muso e lo posò sulla sua spalla, nitrendogli piano all'orecchio, come volesse parlargli. Alessio la carezzò, con le lacrime agli occhi: la brava bestia aveva capito i suoi timori e sembrava volesse dargli conforto. Che razza di barbaresco era: consolato dal cavallo! ...

 

 

Solo dalla penna appassionata di una contradaiola poteva nascere un'opera simile. Una raccolta di sensazioni e passioni che coinvolge interamente il lettore. Scritto con uno stile gradevolissimo, il libro, destinato inizialmente al popolo senese, è stato preventivamente sottoposto al giudizio di lettori che poco o nulla sanno del palio di Siena; il parere di tutti è stato così entusiastico che la casa editrice ne ha disposto la distribuzione su tutto il territorio nazionale. Sarà disponibile nelle edicole di Siena e nelle librerie d'Italia nella prima quindicina di ottobre. Il consiglio per i senesi è di prenotarlo già da adesso presso la propria edicola di fiducia, perché prevedibilmente la prima edizione andrà esaurita in pochissimi giorni.

Maurizio Sampieri

.
Formato: cm. 15 x 21  pp.160 
Numero ISBN: 88-89262-02-8
Prezzo di copertina: € 14,30

.

SOMMARIO

 

.

La Diana fra mito, sogno e leggenda

 Ferie consuali
 Il templare
 Il Palio della Civetta

Quattro giorni di passione

 L'estrazione
 La voce della piazza
 Monturarsi
 Alfiere
 La carriera

Uomini e cavalli

 Urbino, il ricordo della Diana
 Il cavallo scosso
 Barbaresco
 Pappio
 Gaudenzia regina del palio
 L'amica ritrovata

Scaramanzie

 La magata
 Affogasanti
 L'osso di morto tufato nel vino portò fortuna! Nicchione primo!

La contrada

 Nostalgia della terra in piazza
 La famiglia del Totto
 L'uomo delle commissioni
 Sorteggio truccato per scegliere il grattapassere
 La tartuchina di fontebranda
 Una commedia per Rosa
 Di chi è la contrada?
 Extra Moenia
 Il forumme
 2 luglio 1955!!! Bruco
 Postierla, un maltese a Siena: Aquila

La Diana

 Il Palio dei quattro elementi

 Il fascino delle fonti

 La terra in piazza

 Bibliografia

 E per finire...

 Glossario

.

Per altre informazioni sull'opera: NuovaS1 di Bologna

 

dal quotidiano  " La Nazione "